EN DE

Storia delle Terme di Rabbi

Storia delle Terme di Rabbi

La leggenda del Bastianèl dei Micli

Tutto ebbe inizio con Bastianèl, un giovane pastore della famiglia Micli, che durante le sue giornate tra i pascoli scoprì casualmente le straordinarie proprietà curative dell’acqua termale di Rabbi. Si racconta che osservando il miglioramento della salute delle sue pecore, che si abbeveravano da una certa fonte, intuì la forza di quell’acqua effervescente e ferruginosa.

La fama della "acqua forta" si diffuse rapidamente, tanto da arrivare fino alla corte imperiale austriaca di Maria Teresa d’Austria, che ne incoraggiò l’uso terapeutico. L’acqua di Rabbi fu riconosciuta per le sue proprietà benefiche ed esportata in tutto l’Impero Austro-Ungarico, considerata superiore ad altre acque minerali dell’epoca.

Sul manifesto pubblicitario delle Terme di Rabbi, ancora oggi, compare l’immagine di Bastianèl con in mano una bottiglia di acqua termale: simbolo dell’elisir naturale che da secoli rappresenta questa valle trentina.


Un prodotto ricercato in tutta Europa

Nel XIX secolo, l’acqua delle Terme di Rabbi veniva imbottigliata in bottiglie di vetro da 350 ml e venduta nelle farmacie e speziale fino a Vienna. Il trasporto avveniva in barili, poi trasferiti in carrozze, con diversi cambi lungo il tragitto. Data la delicatezza della composizione dell’acqua—ricca in anidride carbonica e sensibile a variazioni di temperatura e movimento—il prodotto che arrivava nella capitale austriaca era ben diverso da quello alla sorgente. Nonostante ciò, l’acqua veniva considerata un vero e proprio "elisir di lunga vita".

Frequentatori delle Terme di Rabbi nel XIX secolo

Citati in archivi storici locali, numerosi esponenti della nobiltà austriaca, lombarda e veneta del XIX secolo si annoverano tra i frequentatori delle Terme. Il presidente del Consiglio del Regno d’Italia Benedetto Cairoli, l’arcivescovo di Milano Luigi Nazari di Calabiana, il beato Giovanni Battista Scalabrini, l’alpinista ed esploratore inglese Douglas W. Freshfield, e il geologo e paleontologo Antonio Stoppani: quest’ultimo nella sua opera “Il Bel Paese” del 1876 descrisse con trasporto la straordinaria località dei Bagni di Rabbi nella quale egli stesso aveva ritrovato salute e benessere. 

Contatti e dove trovarci

TERME DI RABBI
Indirizzo: Località Fonti di Rabbi, 162, 38020 TN
Telefono: +39 0463 983000
Email: info@termedirabbi.it

Seguici su:
Facebook: Terme di Rabbi
Instagram: @termedirabbi

Promozione Parcheggio:
Il costo del parcheggio alle Plaze dei Forni verrà scontato dai tuoi trattamenti effettuati nel medesimo giorno presso le Terme (spesa minima 35€ - mostra la foto del biglietto al ricevimento delle Terme per avere lo sconto immediato).

Informazioni e prenotazioni
Vai a Google Maps

Grazie!

Grazie! Ti abbiamo inviato un'email per attivare la tua iscrizione e, se previsto, per selezionare le tue preferenze.

Chiudi

Iscriviti alla nostra newsletter


Annulla
Chiudi
Credits

Concept, Design, Web

KUMBE DIGITAL TRIBU
www.kumbe.it | info@kumbe.it 

Chiudi

Grazie!

Il suo messaggio è stato spedito correttamente.

Chiudi

Richiesta info


Data Arrivo

Arrivo

Data Partenza

Partenza

Data Arrivo

Data Partenza

Adulto

Bambini

Aggiungi Camera

Cognome e Nome *

Email *

Note Aggiuntive

Comunicazioni da Parte della Struttura Consenso alla comunicazione esterna di dati relativi al mio soggiorno e della mia famiglia/del mio gruppo al fine esclusivo di consentire la funzione di ricevimento di messaggi e telefonate a me indirizzati; - Privacy Policy *
Conservazione dei Dati per Successivi Soggiorni Consenso alla conservazione dei miei dati anagrafici e della mia famiglia/del mio gruppo al fine di accelerare le procedure di registrazione in caso di miei successivi soggiorni; - Privacy Policy *
* Campi obbligatori