F.A.Q
La vostra acqua è indicata per chi fa un lavoro che comporta lunghe ore in piedi o per chi ha uno stile di vita sedentario?
Assolutamente sì.
Per chi trascorre molte ore in piedi o conduce una vita sedentaria, consigliamo il percorso flebologico: un camminamento su ciottoli in due vasche con acqua termale a temperature differenti. Studiato per stimolare la circolazione sanguigna e favorire il drenaggio linfatico, questo trattamento contrasta efficacemente la sensazione di pesantezza e affaticamento alle gambe.
La vostra acqua è indicata per i problemi di anemia?
L’acqua della Fonte Termale di Rabbi è ricca di ferro, un elemento utile per chi desidera aumentare i livelli ematici di questo minerale.
Si consiglia di assumerla a piccoli sorsi, iniziando con un bicchiere da 250 ml il primo giorno e aumentando progressivamente fino a 4-5 bicchieri al giorno, per circa 15 giorni.
Il trattamento è particolarmente indicato anche per le donne in gravidanza, che possono soffrire di carenze di ferro e sali minerali.
Quanti trattamenti copre il Servizio Sanitario Nazionale in un anno?
Ogni cittadino italiano ha diritto a un ciclo di cure termali all’anno a carico del SSN, scegliendo liberamente il centro termale più adatto e pagando solo il ticket.
È sufficiente ottenere la prescrizione del medico di famiglia su ricettario regionale. In alternativa, può essere rilasciata dal pediatra (per i bambini) o da uno specialista, purché utilizzi il ricettario regionale.
Si consiglia di mostrare al medico l’elenco delle patologie convenzionate con il SSN per una corretta prescrizione.
Alcune categorie protette (invalidi di guerra o per servizio, ciechi, sordomuti, invalidi civili con invalidità superiore al 66%, invalidi del lavoro) possono accedere a un secondo ciclo di cure specifico durante l’anno.
-
Pazienti non esenti: € 55,00 per l’intero ciclo
-
Pazienti parzialmente esenti: € 3,10
-
Pazienti totalmente esenti: gratuito
Il tipo di esenzione deve essere obbligatoriamente indicato dal medico sulla prescrizione.
Si possono fare più cicli in un anno?
Sì, è possibile e consigliato. Per ottenere i migliori risultati, si consiglia di completare almeno un ciclo di 12 giorni consecutivi.
Le Terme sono aperte da maggio a settembre, permettendo due cicli completi: uno in convenzione SSN (con prescrizione medica) e uno privato (senza impegnativa), su cui applichiamo uno sconto del 50% sul listino.
A che età possono iniziare le cure termali per i bambini?
A partire dai 3 anni, soprattutto per trattamenti delle vie respiratorie come aerosol e inalazioni.
Il nostro centro dispone di un’area dedicata con otto postazioni e uno spazio giochi.
L’acqua termale è particolarmente efficace nei trattamenti respiratori grazie alle sue particelle finissime, che raggiungono bronchi e vie aeree profonde.
La visita medica è obbligatoria? È a pagamento?
Sì, è obbligatoria.
-
Gratuita con l’impegnativa su ricettario regionale
-
A pagamento (€ 20,00) senza impegnativa
Tutti i trattamenti curativi sono detraibili come spese mediche.
Si possono dividere i giorni concessi dal SSN in due cicli?
No, il ciclo SSN deve essere completato in modo continuativo. In casi particolari, il medico può valutare l’opportunità di un secondo ciclo integrativo.
È possibile accedere alle Terme anche per un solo giorno, senza impegnativa?
Sì. Offriamo pacchetti giornalieri su misura, sia per esigenze specifiche (mal di schiena, respirazione, circolazione) che per il puro relax.
Tutti i trattamenti sono su prenotazione.
Se voglio fare due trattamenti in convenzione, ma solo uno è mutuabile, quale impegnativa conviene fare?
Se uno dei trattamenti è il bagno termale per artrosi e reumatismi, consigliamo di richiedere la prescrizione per questo, in quanto è il più costoso.
Gli altri trattamenti (come percorso flebologico o inalazioni) possono essere aggiunti anche senza prescrizione, con uno sconto del 50%.
Tutti i trattamenti sono su prenotazione?
Sì. È importante rispettare l’orario stabilito.
-
In caso di ritardo, il trattamento può essere ridotto o annullato
-
Le cancellazioni sono gratuite fino a 24 ore prima
-
Oltre questo termine, il trattamento verrà addebitato per intero
Quando si pagano le prestazioni?
Al momento della prenotazione. Le eventuali esenzioni devono essere comunicate in anticipo e indicate nella prescrizione.