Alpine Thermal SPA
Benessere in montagna: Alpine Thermal SPA interna ed esterna alle Terme di Rabbi
Due percorsi SPA della durata di circa due ore, guidati da operatori esperti, pensati per stimolare la circolazione, rilassare i muscoli, favorire il recupero fisico e migliorare il benessere generale. I trattamenti sfruttano i benefici dell’acqua termale e del calore, in un ambiente naturale nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio.
Percorso SPA interno: bagno di vapore, biosauna al fieno con raggi infrarossi, percorso Kneipp in acqua termale, vasca idromassaggio, aree relax.
Percorso SPA esterno: sauna alpina, camminata a piedi nudi in acqua di sorgente, immersione in vasca storica con effetto shock termico, solarium, zona relax.
Tisane a disposizione degli ospiti.
L’accesso alla Alpine Thermal SPA è riservato ai maggiori di 14 anni, accompagnati da un adulto. È obbligatorio l’uso del costume da bagno.
PERCORSO THERMAL SPA INTERNO
Un trattamento completo che combina calore, vapore, acqua termale e momenti di rilassamento. Ogni fase è studiata per stimolare la circolazione, detossinare l’organismo, rilassare la muscolatura e favorire il recupero fisico.
1. Bagno turco e scrub salino
Il calore umido (circa 40°C) apre i pori, favorisce la sudorazione e stimola l’eliminazione delle tossine. L’ambiente aromatico supporta la liberazione delle vie respiratorie. In questa fase, è consigliato uno scrub salino per rimuovere le cellule morte, purificare la pelle e prepararla ai benefici successivi.
2. Pausa tisana e relax
Un momento di decompressione permette al corpo di raffreddarsi gradualmente. Si consiglia di bere una tisana per reidratarsi e ottimizzare l’eliminazione delle tossine.
3. Sauna finlandese o sauna a infrarossi
Il calore secco della sauna finlandese (75–85°C) stimola una sudorazione profonda e supporta il rilassamento muscolare. In alternativa, la sauna a infrarossi (40–60°C) penetra in profondità nei tessuti, alleviando le tensioni articolari e muscolari.
4. Pausa tisana, acqua e doccia fredda
Alternare fasi calde e fredde aiuta a stimolare la circolazione sanguigna e linfatica. La doccia fredda favorisce il tono vascolare e rinfresca l’organismo dopo l’esposizione al calore.
5. Percorso Kneipp in acqua termale
Camminare su un fondo irregolare alternando vasche calde e fredde stimola la microcircolazione e tonifica il sistema vascolare. Il massaggio plantare naturale favorisce il ritorno venoso e rilassa il sistema nervoso.
6. Relax finale con tisana
La fase conclusiva prevede il riposo in area relax con tisane in foglia. Questo momento consente al corpo di assorbire pienamente i benefici del percorso, promuovendo un senso di benessere globale.
PERCORSO THERMAL SPA ESTERNO
-
Sauna finlandese panoramica (8 posti)
L’esperienza comincia nella sauna panoramica alpina (75–85°C). Il calore secco favorisce una profonda sudorazione, rilassa la muscolatura e stimola il metabolismo, contribuendo a ridurre la tensione e a migliorare il tono dell’umore.
2. Esposizione all’aria di montagna e tisana
Dopo la sauna, una breve esposizione all’aria fresca e una tisana aiutano il corpo a riequilibrare la temperatura e favoriscono la vasocostrizione periferica, fondamentale per la tonificazione vascolare.
3. Percorso Kneipp naturale su ciottoli in acqua di torrente
Il percorso prosegue con il camminamento a piedi nudi su ciottoli in acqua sorgiva fredda. Il fondo stimola la pianta del piede e favorisce il ritorno venoso. L’alternanza caldo-freddo rinforza il sistema circolatorio e stimola i riflessi neurosensoriali.
4. Piccola vasca termale in pietra (shock termico)
Per chi si sente pronto, una rapida immersione nella vasca del XIX secolo con acqua fredda di torrente per uno shock termico rinvigorente. Un paio di secondi, anche solo la punta dei piedi. Questo passaggio ha effetto tonificante e immunostimolante, utile per il rafforzamento vascolare e la risposta allo stress.
5. Doccia e relax finale nella sala panoramica
Il percorso si conclude con una doccia, un’ultima tisana e una pausa nella sala dell'Antica Fonte o nel solarium esterno. In questa fase il corpo assimila i benefici del trattamento, ristabilendo l’equilibrio neurovegetativo e favorendo un profondo senso di benessere.
Durata del percorso: circa 2 ore
Il percorso Alpine Thermal SPA non è indicato per chi soffre di insufficienza cardiaca o coronaropatie non compensate, gravidanza, ipotermia, ipotensione o disturbi del ritmo, neuropatie periferiche, epilessia o condizioni neurologiche instabili.
Orario | Costo |
---|---|
8:30 - 12:00 | €30.00 |
15:30 - 19:30 | €40.00 |
6 entrate pomeridiane | €200.00 |